Trascrizione Forense

Chiunque entra in contatto per informazioni e/o per un preventivo, con la volontà successivamente di usufruire dei servizi fono-trascrittivi in ambito forense, viene messo subito a proprio agio, spiegando dettagliatamente ciò che riguardano gli step di elaborazione. 

Gli step sono i seguenti:

  • Contatto - Il cliente chiama al telefono; chiede informazioni tramite email oppure tramite chat di WhatsApp/Messenger, e si mette in contatto tramite i social network sui quali è condiviso il sito.
  • Ascolto - Il cliente viene intanto messo a proprio agio, intanto chiedendo il motivo per cui è entrato in contatto con il sottoscritto e quindi capire come e soprattutto se si è in grado di soddisfare la richiesta.
  • Spiegazione - Si passa quindi a riferire il modus operandi che seguirà dal momento in cui verrà accettato il preventivo, in modo tale che il cliente acquisisca intanto fiducia e che rimanga senza alcun dubbio sull'elaborato finale.   
  • Preventivo - Si passa quindi a stilare un preventivo di spesa dettagliato con tutti costi "trasparenti" delle operazioni che verranno effettuate e modalità di pagamento.
  • Invio bozza - Viene inviata la bozza al cliente per eventuali osservazioni.
  • Stampa elaborato e masterizzazione - Appena il cliente acconsente il contenuto della bozza si passa alle operazioni di stampa dell'elaborato ad alta risoluzione e - se lo stesso lo richiede a livello grafico - a colori. Il file viene poi masterizzato sul un supporto digitale in formato PDF insieme al materiale oggetto di consulenza (Audio, video, foto, chat eccetera).         
  • Asseverazione - Su richiesta (dopo consultazione del cliente con un legale di fiducia) si effettua l'asseverazione (In gergo "Perizia giurata). Tale operazione dà garanzia giuridica più forte e - purtroppo per il cliente - porta all'innalzamento dei costi totali in quanto l'elaborato asseverato avrà un costo di € 16,00 in marche giudiziarie ogni quattro pagine.
  • Spedizione - Ci sono più modalità alternative: 1) Spedizione telematica dell'elaborato firmato digitalmente tramite Email o Pec; 2) Spedizione dell'elaborato in formato cartaceo con allegato il supporto digitale (come suindicato) tramite spedizione rapida Corriere/Poste 24-48 ore.

 

La persona che chiama generalmente si trova in una situazione molto vulnerabile o in una situazione di disperazione, specialmente nei casi di stalking, vessazione, mobbing, violenza privata, molestie verbali e psicologiche. La prima cosa che faccio è quella di alleggerire il pensiero del/della richiedente, restando comunque inchiodati alla realtà, spiegando che nessuno fa miracoli, quantificando rischi e probabilità di successo nella totale trasparenza.

E' garantita assistenza tecnica fino al termine dell'incarico.


Registrazioni di conversazioni telefoniche

Registrare una telefonata non è reato e non necessità il consenso dell'altra persona; è indispensabile partecipare alla stessa affinché non si configuri reato. La stessa telefonata può essere utilizzata all'interno di un processo o nella fase che lo precede, per esempio in fase di indagini difensive, per tutelare un proprio diritto. Non è possibile inoltrarla invece a terze persone  o diffonderla su un social network.


Registrazioni (Audio e Video) di conversazioni  tra presenti

Registrare conversazioni in ambiente, sia in luoghi pubblici che privati, è un argomento regolato da diverse leggi e interpretazioni giurisprudenziali. La legalità di una registrazione dipende: dal luogo in cui avviene, dal consenso dei partecipanti e dalla finalità della registrazione. 

È generalmente lecito registrare conversazioni in luoghi pubblici o aperti al pubblico anche senza il consenso degli interlocutori. 

Registrare una conversazione a cui si partecipa - anche di nascosto - è generalmente consentito, purché la registrazione avvenga in un luogo di propria pertinenza o in un luogo pubblico/aperto al pubblico. 

 

Registrare una conversazione di nascosto a cui non si partecipa, in un luogo privato, è considerato un reato. 

 

La registrazione di una conversazione in un luogo privato, a cui si partecipa, può essere considerata illecita se avviene senza il consenso degli altri partecipanti, soprattutto se finalizzata a ledere la loro sfera personale. 

 

Sul luogo di lavoro - anche senza il consenso dei partecipanti - può essere lecita se finalizzata alla tutela di un proprio diritto, ad esempio per difendersi da accuse ingiuste. 

Tuttavia, è necessario che la registrazione sia pertinente alla situazione e non eccedente le finalità difensive. La registrazione potrebbe essere considerata illecita e portare a conseguenze disciplinari, incluso il licenziamento.